La Medicina Estetica è la Medicina del Benessere, che si occupa della qualità della vita, del benessere psicofisico, dell’armonia tra l’uomo e le diverse fasi della sua esistenza, della salute concepita in una accezione più ampia, non esclusivamente come assenza di malattia bensì estesa al senso estetico.
La Medicina Estetica si occupa di cute sana, con l’obiettivo di ottimizzare e preservare le sue condizioni di normalità. Pertanto, di fondamentale importanza è la prima visita di Medicina Estetica, che deve essere inquadrata e mirata nell’ambito di una valutazione globale del paziente per poi proporre un “percorso” preventivo generale ed un “programma correttivo” relazionato alla richiesta del paziente: è una fase di studio reciproco fra il paziente e il medico.
È a tutti gli effetti una visita internistica e una visita completa (visione olistica della Medicina Estetica), che si inquadra anche come Medicina Preventiva, diagnosticando patologie ancore silenti. Prevede una serie di valutazioni:
- anamnesi familiare (patologie ereditarie, metaboliche, cardiocircolatorie, allergie ecc.)
- anamnesi fisiologica (idratazione, potus, abitudini tabagiche, alvo e diuresi, alimentazione, attività fisica)
- anamnesi ginecologica relativa al ciclo mestruale
- anamnesi patologica prossima e remota
- anamnesi cosmetologica
- Valutazione cutanea: check up cutaneo
- esame obiettivo cutaneo con luce naturale, luce fredda e luce di Wood
- misurazioni strumentali della idratazione cutanea (corneoidrometria), della componente lipidica del film idro-lipidico (sebometria) e del ph cutaneo
- test di sensibilità cutanea di Bartoletti e Ramette (con acido lattico)
- test del dermografismo
- Valutazioni Morfo-Funzionali e strumentali
- Anamnesi Morfo-Antropo-Plicometrica (peso, altezza, distribuzione dell’adipe)
-
- Semeiotica soggettiva
- Semeiotica obiettiva
- Semeiotica strumentale
- Anamnesi cognitiva (memoria, capacità di concentrazione, capacità di calcolo)
- Anamnesi del tono dell’umore
- Anamnesi comportamentale (stress, ansia)
- Esami di laboratorio con prescrizioni di esami ematochimici generali e specifici per il soggetto in esame concludono la visita di Medicina Estetica e Dermatologica.
Il check-up totale della pelle di tutto il mantello cutaneo, che viene eseguito durante la prima visita specialistica di Medicina Estetica è determinante nella pianificazione del percorso terapeutico che inizia nel mio studio e prosegue con la terapia domiciliare più adeguata al paziente e si accompagna con trattamenti specifici ambulatoriali.
Non solo inestetismi, ma anche prevenzione: in tal senso concludo sempre la prima visita specialistica di Medicina Estetica con la Mappatura dei Nevi per valutare la morfologia degli stessi ed eventuali neoformazioni sospette.
Solo al termine di codeste valutazioni procedo per ogni paziente alla prescrizione di una terapia cosmetologica mirata domiciliare e ad una pianificazione terapeutica personalizzata da attuare in studio. Lo studio del paziente è un lungo percorso: ecco perché la mia visita dura due ore!